top of page

The importance of water in...

Ricerca sperimentale sull'importanza dell'acqua nei fenomeni fisici e chimici relativa ai miscugli
 condotta dalla
classe seconda B  
della Scuola secondaria di I grado
F. Baracca 
PROF. GIOVANNA FOSCHINI

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' SVOLTA PER IL

  PROGETTO CLIL

​

a.s.2015/2016

Abstract

Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare.

E’ stato utilizzato questo tipo di apprendimento per alcune ore  di scienze sperimentali nella classe seconda B  di questo anno scolastico.

L’argomento scelto è stato : The importance of water in… .

Trattandosi di una classe seconda, che nel curricolo scientifico affronta lo studio della chimica nel primo quadrimestre a partire dai miscugli fino ai composti, si è scelto di studiare l’importanza dell’acqua nei fenomeni chimico-fisici.

​

The term CLIL, introduced by David Marsh and Anne Maljers in 1994, is an acronym for Content and Language Integrated Learning; defined as integrated learning of subject content in the target language.

This school year, this type of learning was used in few hours of experimental science lessons with the class Second B.

The chosen topic was: The sense of water, specifically: “The importance of water in ....”

Since this is a second-year class studying the scientific curriculum in chemistry during the first term, with topics from mixtures to compounds, we have chosen to study: The importance of water within chemical-physical phenomena.

Obiettivi

  1. Far acquisire contenuti disciplinari  scientifici migliorando le competenze linguistiche  nella lingua inglese

  2. Far comprendere che la lingua inglese è la lingua di comunicazione della Scienza e non una arida entità di regole grammaticali, pur fondamentali per una comunicazione corretta

  3. Potenziare il metodo scientifico

  4. Potenziare la competenza nell’uso dei software necessari e previsti per l’elaborazione dei contenuti

Contenuti

  1. I miscugli omogenei ed eterogenei e l’importanza dell’acqua nei miscugli

  2. L’importanza dell’acqua nella separazione dei miscugli per densità

  3. L’importanza dell’acqua nelle soluzioni e nelle emulsioni

  4. L’acqua come composto : la tavola periodica

  5. I legami chimici nelle molecole : il legame covalente

  6. Il ph e le soluzioni acquose acide, neutre e basiche

  7. L’importanza dell’acqua negli alimenti

  8. Il ph e il ciclo del’acqua: le piogge acide

Fasi operative del lavoro

​

Fase 1

Si introduce operativamente il problema scientifico da trattare in laboratorio come previsto dal metodo scientifico: problema-ipotesi - verifica sperimentale – tesi

I contenuti indicati  vengono affrontati in questo modo prima nella lingua italiana, in quanto sperimentali e gli studenti elaborano relazioni scientifiche per ogni esperimento, come previsto dal curricolo scientifico.

Gli studenti vengono interrogati sui contenuti e sulle osservazioni effettuate.

 

 

 

Fase2

Con la studentessa di madrelingua  si inizia un percorso per immagini e glossario di scaffolding, in modo che gli studenti conoscano i termini  scientifici utilizzati nel percorso e li scrivano sul loro quaderno e li leggano

​

Fase 3

Durante l’ora settimanale di informatica vengono preparate  parecchie slide con immagini che per la maggior parte sono state effettuate nel laboratorio della scuola. Alle immagini vengono collegare brevi frasi che gli studenti da soli formulano in base alle loro conoscenze o anche solo termini specifici nella lingua veicolare inglese.

Gli studenti leggono ad alta voce i loro lavori e li correggono con la docente di lingua madre

​

Fase 4

Si effettua utilizzando Windows media audio  la registrazione del contenuto in inglese di ogni slide che viene inserito nella slide corrispondente

​

Fase 5

Ascolto e controllo della produzione sia dal punto di vista scientifico sia della lingua.

Metodi

  1. Il metodo scientifico

  2. The scaffolding

  3. Produzione orale e scritta in lingua veicolare inglese

  4. Navigazione di software specifici

Valutazioni

  1. La valutazione  è stata fatta sia sull’apprendimento degli studenti sia  sul gradimento del CLIL.

  2. La valutazione degli studenti con test on-line  sul sito della BBCUK KS3 ha dato risultati evìcellenti

  3. La valutazione con test cartaceo di chimica in lingua inglese, allegata alla verifica di chimica  ufficiale in lingua italiana ha dato esiti sufficienti o più che sufficienti.

  4. L’indice di gradimento degli studenti in una valutazione  da 0 a 4  ha dato come valore medio 3, 5.

  5. Proposte di miglioramento

  6. Poiché per questa classe e team docenti era la prima esperienza, vi sono sicuramente possibilità per migliorare sia l’impostazione didattica sia la qualità dell’apprendimento e di elaborazione dei lavori.

  7. Le proposte, nate in classe da considerazioni fatte con gli studenti, sono:

  8. partire subito con un glossario specifico relativo agli argomenti da trattare che il docente proporrà e che gli studenti scrivonoe studiano

  9. parlare subito in lingua inglese  durante la prima esecuzione degli esperimenti, scrivendo semplici frasi e appunti ed elaborare in inglese le relazioni

  10. relazionare all’orale durante l’ora di inglese al docente di lingua veicolare

  11. elaborare i contenuti nel formato scelto

Prof.ssa Giovanna Foschini e classe seconda B

bottom of page